
​
Valerio Marchese
1953
Vive ed opera a Palermo
​
​
Ha realizzato diverse pubblicazioni ed esposto i suoi lavori in Italia ed all’Estero in contesti sia privati che pubblici. Nel corso del tempo ha allargato il suo orizzonte di ricerca dalla Sicilia ad altri territori e culture, stimolato sempre dal desiderio di conoscere e rappresentare nella sintesi dell’immagine l’identità di un luogo. La sua ricerca personale è centrata su ambienti metropolitani e contesti naturali urbanizzati, di cui indaga ed isola le sottili relazioni con l’uomo che li abita. La cifra stilistica dell’autore è caratterizzata dalla ricerca dell’essenzialità espressiva e dal rigore compositivo, che lo portano ad isolare immagini liberate da elementi superflui e retoriche formali. In esse l’oggetto privilegiato è la presenza umana, isolata nel suo esistere quotidiano, in ambienti prevalentemente metropolitani. Predilige il bianco e nero, ritenendo che il colore possa essere un elemento distraente. Utilizza il colore qualora, in linea con lo spirito e l’estetica di particolari lavori, esso assuma una funzione narrativa ed una valenza espressiva autonoma.
Principali Mostre: Tasselli, Palermo, Libreria Dante (1996). Tra terre e mare, Bagheria, Galleria Cartier- Bresson (1997). Lo sguardo sospeso, Palermo, Galleria di Villa Niscemi (2004). Fotoricordo, Palermo, Galleria 43 di Lanterna Magica (2007). Fotografie 1992-2007, Comune di Caltavuturo Museo Civico (2008). Dove comincia il mare, Palermo, Galleria 43 di Lanterna Magica (2008). Sicilia negli occhi, Comune di Gratteri (2009). Acqua, Acque, Comune di Geraci Siculo (2011) con Barbara Burgstaller. New York City Icons, Palermo, Palazzo Steri (2012). London, Berlin, New York in Radenthein, Radenthein - Austria (2013) con P. Campanella e W. Daborer. Radenth-Ein-Sichten, Radenthein - Austria (2014) con P. Campanella , W. Daborer ed altri. Gli Alberi sono Santuari, Palermo, Orto Botanico (2015). Carinthia Felix, Palermo, Palazzo Sant’Elia (2015), nell’ambito della Settimana delle Culture. Mannequins, Palermo, Galleria Agorà (2020). Sicilia fotografie tra passato e presente, Palermo, Arvis - Galleria Fiaf (2023). Sicilia, il mondo in un'isola, Lima Perù, Istituto Italiano di Cultura, collettiva (2023). Identità Siciliana tra cultura e paesaggio, Verona, Vinitaly - Padiglione Sicilia (2023).
Libri fotografici pubblicati: Valerio Marchese – Fotografie 1992-2007 Comune di Caltavuturo (2008), Lo sguardo sospeso, Lanterna Magica Edizioni (2008) ed e-book, (2011). Citizens, e-book, Lanterna Magica Edizion(2011). NYC Icons, Lanterna Magica Edizioni, (2012). Mannequins, Edizioni Agorà Palermo(2020). Ha curato l’apparato fotografico dei volumi Il Real Albergo dei Poveri di Palermo, di M. R. Marrone e M. Toscano, Ed. Medina (1995), Camminando sul passato, per M. Reginella e l’Associazione culturale A. Pantaleo(1995), Le cheval avec la croix di S. Pausig, Edizioni Agorà Palermo (2022).
Altre pubblicazioni: Giovane fotografia italiana - Guida al Collezionismo, Edizioni Gente di Fotografia, (1996). Galleria 43 - Fotografia 2006/2008, Lanterna Magica Edizioni (2008). Galleria 43 - Fotografia 2009, Lanterna Magica Edizioni (2009).Lo sguardo e la luce 2015 a cura di Maria Antonietta Spadaro, Kalos Edizioni d’Arte ( 2015)-
Attività scientifica e didattica: Nell’ambito di un progetto di restauro e di indagine multidisciplinare sponsorizzato dal Gruppo Arte 16, ha realizzato, presso la Galleria d’Arte Moderna di Palermo, il rilievo fotografico dell’opera di Sironi Il Tram (2016).
Ha coordinato l’attività didattica in corsi di fotografia organizzati da Il Vestito Nuovo onlus. Ha realizzato i materiali di comunicazione per i convegni: Antonello, Genio del Rinascimento, Palermo, Palazzo Steri (2014), Antonello, l’Annunciata, il Magnificat, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri (2015). Sue foto sono apparse, tra l’altro, su La Repubblica, Gente di Fotografia, Il Fotografo, Giornale di Sicilia, Sicilia imprenditoriale.
​
​
​
​
​
​
​